top of page

Biografia

Nato a Benevento, nel 1988 - Corrado Ciervo può vantare al suo attivo una vasta e multiforme collezione di interessanti esperienze sul campo.

Studia fin da bambino il violino e, successivamente, la chitarra e le percussioni. Giovanissimo, per le sue qualità di polistrumentista, entra a far parte di una delle formazioni storiche della musica popolare italiana, iMusicalia, con cui partecipa a centinaia di concerti, in Italia e all’estero, tra cui vanno ricordati quelli in prestigiose location come la Galleria Alberto Sordi a Roma, Palazzo Sansevero a Napoli, insieme alle esibizioni a Drenthe,  Brugge, Rovinj e Zagabria, Sandanski e  Melnik, oltre a ben  tre tour negli Stati Uniti con una prestigiosa tappa presso il celebre Old Town School of Folk di Chicago.

Con iMusicalia ha inciso tre dischi (inCantamenti, Collectio prima e Fragile Fragments) e prende parte nel 2010 agli spettacoli per i 150 anni dell’unità d’Italia (Italia mia, benché il cantar) e Lauda inCantata, azione musico-teatrale su testi di Platone, Agostino, Ambrogio, Turoldo, Santucci.

Con altri musicisti, dà vita all’esperienza de La Rua Catalana con cui pubblica, nel 2011, l’EP  omonimo, e di seguito nel 2012 Something new ( 2012), nel 2015 il primo album Island Tales, prima di  Fonexènos (2018).

Estremamente significative, inoltre, le due lunghissime tournée americane al violino con La Terza Classe, gruppo partenopeo di bluegrass, facendo tappa in una trentina di stati, con importanti esibizioni a New York in posti come il Rockwood music hall, il The bitter, il bluegrass underground e il music city roots, fino a una delle capitali della musica popolare mondiale come Nashville.

Molte le collaborazioni con altri artisti talvolta anche in veste di produttore.

Ha anche curato le musiche per il documentario Sette anni di attese di Valerio Vestoso sui riti settennali di Guardia Sanframondi.

Ha partecipato a workshop su ricerca e riproposta culturale presso: 

Lyndon State College (Vermont), Norman Bates College (Maine), Center of Cultural Exchange, Portland (Maine), Jefferson Center, Roanoke (Virginia), Biblioteca, Williamsburg (Virginia), Institute of Musical traditions, Rockville (Maryland).

Ad arricchire il suo bagaglio artistico e culturale la laurea conseguita al “suor Orsola Benincasa” di Napoli in Conservazione di beni culturali, con studi specifici in storia della musica, etnomusicologia, etnologia e antropologia culturale, e la laurea magistrale col massimo dei voti in Archeologia e storia dell’arte con una tesi su Gli strumenti a corda della Grecia antica. Partecipa all’Apolline Project (scavi archeologici a Pollena Trocchia) e a vari laboratori (sul teatro, sull’antropologia dei simboli, su rituali e pratiche festive e a Terra Madre).

Da tre anni insegna italiano storia e geografia alla secondaria di primo grado.

Corrado Ciervo - Bio
ciervo38d.jpg
bottom of page